











Rifugio Berti 1950m
“Respirate, siete arrivati in paradiso”
APERTURA 2025
dal 14 giugno
al 28 settembre
ATTENZIONE !! Potrai prenotare dal 01/02/2025
Il tuo punto d’appoggio nelle Dolomiti del Popera

Raggiungici a piedi, è bello!
Il rifugio, al margine del Vallon Popera, è raggiungibile esclusivamente a piedi in 1 ora di cammino in totale immersione nei suoni e colori delle Dolomiti UNESCO. Scopri dove lasciare l’auto, servizi navetta e collegamenti autostradali e ferroviari.

Scegli la tua camera con vista
Custodiamo con amore 38 posti letto per risvegliarsi abbracciati da maestose cime dolomitiche. Puoi comodamente scegliere se preferisci dormire in stanze private da 2 o 4 posti letto o in camerate social. La prenotazione è molto gradita.

Prova le nostre ricette di famiglia
Da generazioni ci tramandiamo di genitori in figli il sapere culinario dei nostri antenati del Comelico. Le nostre famose frittelle di mele e la tradizionale polenta affogata sono tra i nostri bestseller! Insieme, moltissimi piatti montani per grandi e piccini.

Organizza la tua prossima giornata
Il rifugio si trova in una posizione strategica per raggiungere le più belle vie ferrate di tutto il Comelico, oltre a storici sentieri attrezzati e famose Alte Vie. Le Dolomiti del Popera hanno inoltre in serbo per te numerosissime escursioni tematiche con diversi livelli di difficoltà.
NUOVA GESTIONE 2024
Le Dolomiti raccontano la storia

Escursioni a tema ‘900
Il Vallon Popera, dove sorge il rifugio, è il luogo ideale per gli amanti della storia. Moltissimi i resti e i tristi ricordi della Guerra Guerra, ma anche le tracce della Seconda Guerra Mondiale e della fondazione del rifugio.
Ama le montagne insieme a noi!
Il dolce equilibrio della natura
Nelle vicinanze del rifugio potrai raggiungere il piccolo e affascinante laghetto Popera, le cascate del torrente Risena, ammirate da Papa Giovanni Paolo II durante la sua escursione al rifugio il 10 luglio 1987, e il “belvedere”, punto panoramico di osservazione delle cime del gruppo Popera, maestose e imponenti crode dolomitiche la cui vista mozzafiato rimane nel cuore.
Queste, e moltissime altre peculiarità naturali, caratterizzano il delicato ecosistema delle montagne che ci ospitano e che ogni giorno ci impegniamo a preservare.
Utilizziamo energia rinnovabile idroelettrica, ricicliamo, prediligiamo acqua e bibite alla spina rispetto a imballaggi in plastica e cerchiamo modi sempre migliori di essere rispettosi dell’ambiente.
Sappiamo che ci è stato donato un paradiso; grazie anche al tuo aiuto vogliamo regalarlo alle generazioni di oggi e a quelle future.
